Articoli

Ottobre Missionario 2023: cuori ardenti, piedi in cammino

“Cuori ardenti, piedi in cammino” è lo slogan per la prossima Giornata Missionaria Mondiale (GMM) che si celebrerà domenica 22 ottobre.Sono gli atteggiamenti dei due discepoli che, in cammino verso Emmaus, vivono incontrando Gesù nella loro strada.Proprio dal calore di questo incontro vissuto con gioia si delinea un domani di fiducia, speranza, passione, sogno e gratitudine, con il desiderio di intense e qualificate relazioni.Da questo incontro scaturisce il mettersi in cammino ricordandoci “la missione ad gentes, la missione data alla Chiesa dal Signore risorto di evangelizzare ogni persona e ogni popolo sino ai confini della terra”.Qui sono scaricabili i materiale per l’animazione e la preghiera a disposizione delle comunità.Ulteriore materiale è scaricabile dal sito della Fondazione Missio.

Veglia Missionaria 2022

Il Centro Missionario Diocesano propone un momento di incontro e di preghiera, la Veglia Missionaria Diocesana, Giovedì 20 Ottobre alle 21:00 nella chiesa di Marina di Montemarciano.

La veglia sarà arricchita dalla testimonianza di Isabella di Faenza, missionaria dell’AMI (Associazione Missionaria Internazionale). Si tratta di un’associazione di laici, consacrati e famiglie, dedita alla missione ad gentes ed alla nuova evangelizzazione, con sede a Faenza. E’ presente attualmente in Tanzania e in India con progetti socio sanitari. E’ stata presente in Eritrea fino al 2009, prima della dittatura.

Tutto il materiale dell’Ottobre missionario è scaricabile qui.

Ottobre Missionario 2022: Di me sarete testimoni – Vite che parlano

“Di me sarete testimoni – Vite che parlano” è lo slogan per la prossima Giornata Missionaria Mondiale (GMM) che si celebrerà domenica 23 ottobre.E’ l’invito a mettersi in ascolto delle vite dei missionari, che hanno tante cose da dirci con le loro testimonianze di fede e di servizio all’evangelizzazione: vite che parlano di Dio al mondo.

Sono scaricabili qui gli strumenti di animazione e preghiera a disposizione delle comunità:– animazione Liturgica delle domeniche– adorazione eucaristica– rosario missionario– messaggio di Papa Francesco per la GMM

Ulteriore materiale è scaricabile dal sito della Fondazione Missio Italia.

Testimoni e profeti: #nonpossiamotacere

Vi presentiamo un bellissimo video preparato dai nostri amici di DIANRA, P.Ariel e P. Matteo, in occasioni della campagna social #nonpossiamotacere di Missio Italia per l’ottobre missionario 2021.

“I giovani sono la speranza del continente africano. Raggiunti dal Vangelo, possono trasfigurare il mondo e rinnovare tutta l’umanità”.

Buon cammino e buona missione a tutti!

 

Veglia missionaria 2021: Testimoni e profeti

Sabato 23 ottobre alle ore 21 in Cattedrale ci sarà la Veglia Missionaria. Vogliamo scoprire concretamente, con le testimonianze, l’ABC della vita credente, che non è più ovvia.
Avremo la video testimonianza di P. Pier Luigi Maccalli, Missionario della Società delle Missioni Africane della diocesi di Crema, arrivato alla notorietà per il suo rapimento in Niger nel Settembre 2018 e successivo rilascio dopo due anni.
Inoltre, in presenza, avremo la testimonianza di P. Giorgio Padovan, Comboniano, che da febbraio è a Pesaro nella comunità di Villa Baratoff, dopo aver vissuto per 25 anni in Brasile come Missionario ad gentes.

Trovi tutto il materiale per l’animazione dell’Ottobre Missionario qui.

Ottobre Missionario 2021: Testimoni e Profeti

Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale (GMM) ci esorta ad essere “Testimoni e Profeti” con lo stesso coraggio di Pietro e Giovanni che, davanti ai capi del popolo e agli anziani, non hanno paura di dire: “Non possiamo tacere quello che abbiamo visto ed ascoltato”.

È l’invito a farci carico e a far conoscere ciò che portiamo nel cuore.

Trovi tutto il materiale per l’animazione dell’Ottobre Missionario qui.

Inoltre, come sempre, il Centro Missionario Diocesano si mette a disposizione per qualsiasi attività missionaria da poter fare insieme nelle varie realtà.

Veglia missionaria 2020

“Eccomi, manda me. Tessitori di Fraternità.”
Lo slogan della Giornata Missionaria Mondiale caratterizzerà la Veglia Missionaria Diocesana di Sabato 17 Ottobre, alle ore 21:00, in Cattedrale a Senigallia. Ci saranno le testimonianze missionarie di Rodolfo, appena rientrato dalla Costa d’Avorio, di Suor Gabriella, missionaria in Brasile, e di P. Matteo Pettinari.

Ottobre Missionario 2020: Tessitori di Fraternità

Il messaggio che Papa Francesco ci rivolge per l’Ottobre Missionario e per la Giornata Missionaria Mondiale si caratterizza per una forte spinta vocazionale: “ECCOMI, MANDA ME”.

E’ la risposta di Isaia alla richiesta di Dio: “Chi manderò?”.

E’ la stessa risposta di coloro che hanno preso coscienza dell’essere pronti ad accogliere la presenza dello Spirito Santo ed ascoltare la chiamata alla missione in qualsiasi stato di vita, tutti i giorni.

Questa vocazione missionaria si traduce in un appello a tutti i credenti per diventare “TESSITORI di FRATERNITÀ”. Vogliamo imparare a vivere nuove relazioni, non solo con le persone a noi care, ma con tutti coloro che incontriamo sul nostro cammino; ispirandoci ai tanti missionari che vivono la fraternità in mezzo a popoli e culture lontane e differenti, ma capaci di incontro e comunione.

Trovi tutto il materiale per l’animazione dell’Ottobre Missionario qui.

Ottobre Missionario 2019 – Un mese straordinario

E’ stato proprio “straordinario”: il mese missionario di ottobre 2019, indetto da Papa Francesco in occasione del centenario dalla promulgazione della Lettera apostolica Maximum Illud di Benedetto XV, è stato davvero un mese missionario speciale, con tante iniziative in tutta la diocesi ed per tutto il mese.

Le trovi riepilogate qui.

“Battezzati e inviati”: Ottobre Missionario 2019

Papa Francesco ha indetto per l’ottobre 2019 un mese missionario straordinario per la chiesa universale, in occasione del centenario dalla promulgazione della Lettera apostolica Maximum Illud di Benedetto XV, con la quale volle dare nuovo slancio alla responsabilità missionaria di annunciare il Vangelo, alla fine del primo conflitto mondiale.

Perché un mese missionario straordinario? Per risvegliare la consapevolezza della missio ad gentes; per riprendere con nuovo slancio la trasformazione missionaria della vita e della pastorale; affinché tutti i fedeli abbiano veramente a cuore l’annuncio del Vangelo e la Conversione delle loro comunità in realtà missionarie ed evangelizzatrici; affinché si accresca l’amore per la missione, che è una passione per Gesù e una passione per il suo popolo.

Il MMS può essere l’occasione per intensificare in modo particolare la preghiera, l’annuncio del Vangelo, la riflessione biblica e teologica sulla missione, le opere di carità cristiana e le azioni concrete di collaborazione e di solidarietà tra le Chiese.

L’attività missionaria rappresenta la massima sfida per la Chiesa, l’azione missionaria è il paradigma di ogni opera della Chiesa (EG 15).

Questo centenario sia di stimolo a superare la tentazione ricorrente che si nasconde dietro ad ogni introversione ecclesiale, ad ogni chiusura autoreferenziale nei propri confini sicuri, ad ogni forma di pessimismo pastorale, ad ogni sterile nostalgia del passato, per aprirci invece alla novità gioiosa del Vangelo. Anche in questi nostri tempi, […] insidiati dalla triste volontà di accentuare le differenze e fomentare gli scontri, la Buona Notizia che in Gesù il perdono vince il peccato, la vita sconfigge la morte e l’amore vince il timore, sia portata a tutti con rinnovato ardore e infonda fiducia e speranza […].

Questo ha un significato programmatico e dalle conseguenze importanti: […] tutte le comunità facciano in modo di porre in atto i mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare le cose come stanno. Ora non ci serve una “semplice amministrazione”. Costituiamoci in tutte le regioni della terra in uno “stato permanente di missione”» Non temiamo di intraprendere […] una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione. La riforma delle strutture, che esige la conversione pastorale, si può intendere solo in questo senso: fare in modo che esse diventino tutte più missionarie, che la pastorale ordinaria […] sia più espansiva e aperta (EG).

Il MMS si propone come l’inizio di un’avventura di fede, di preghiera, di riflessione e di carità, che non si conclude con il mese stesso 2019, ma può culminare in forme adeguate di un appassionato e rinnovato impegno per la missio ad gentes, come motore e paradigma di tutta la vita e missionarietà della Chiesa.

E’ un appuntamento a cui, come Centro Missionario Diocesano, stiamo già da un po’ di tempo dedicando attenzione, energie, idee. Trovi tutte le informazioni qui.

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri